Il Siulp FD incontra i colleghi della Campania

Il 27 marzo, all’interno dei locali del Quarto Reparto Mobile di Napoli, il Siulp FD ha incontrato i colleghi della Campania.

L’incontro, organizzato dalla Segreteria Provinciale di Napoli e dalla Segreteria Regionale della Campania, è stato contraddistinto dalle relazioni del Coordinatore Nazionale Siulp Fd Domenico Antonio Scali, del coordinatore provinciale di Napoli Monica Nasti  e del Segretario Generale Provinciale Siulp di Napoli Annalisa Cimino.

Le conclusioni, dopo i saluti dei Questori di Napoli e della Campania, hanno visto un momento di sintesi nell’intervento del Segretario Generale Felice Romano.

Nel dibattito sono state affrontate le novità introdotte nell’ordinamento della Polizia di Stato per quanto attiene le funzioni della Dirigenza ed il percorso intrapreso verso il primo storico contratto dei Dirigenti della Polizia di Stato.

Sono state altresì enucleate le iniziative intraprese da Siulp FD e gli obiettivi volti a supportare ed evidenziare il delicato e fondamentale ruolo ricoperto dai Dirigenti della Polizia di Stato nell’ambito delle funzioni relative al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica, che risultano intrinsecamente connesse alle dinamiche dell’economia e dello sviluppo del nostro Paese.

L’iniziativa  ha consentito di dare voce,  attraverso la raccolta di proposte e soluzioni, ai Dirigenti e ai Funzionari della PS, “rendendoli protagonisti delle scelte delle politiche della sicurezza”, secondo il modello consolidato di Siulp FD.

Come sottolineato dalla responsabile provinciale Monica Nasti, “É forte la volontà di creare uno strumento che, partendo dalle criticità e dalle sofferenze che i colleghi lamentano da tempo nell’ambito ordinamentale e lavorativo, sia sostenuto dai valori e dalle idealità che sono propri del dna del Siulp, per individuare il miglior percorso di emancipazione e valorizzazione della Dirigenza della Polizia di Stato, almeno al pari della Dirigenza pubblica, esaltandone però anche la specificità propria del servizio di Polizia, così come sancito dalla legge 121/81”.

Nell’intervento conclusivo il Segretario Generale del Siulp Felice Romano ha delineato il percorso da seguire, “partendo dalla considerazione del ruolo centrale, delicato e fondamentale che la Dirigenza della Polizia di Stato svolge nel nostro Paese, quale garante della coesione sociale, della difesa delle istituzioni democratiche e della sicurezza dei cittadini. Infatti la sicurezza, oggi, rappresenta una conditio sine qua non anche per lo sviluppo economico, oltre che sociale e politico del nostro Paese. Per questo i Funzionari ed i Dirigenti del Siulp svilupperanno, d’intesa e nell’alveo dei principi statutari del Siulp nel suo insieme, percorsi finalizzati ad affermare nuove e più efficaci politiche della sicurezza, attraverso confronti e iniziative per giungere a strumenti normativi per garantire sia la mission istituzionale, ma anche l’esaltazione della loro professionalità, così come sinora fatto per tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato contrattualizzati”.

Siulp FD, già la prossima settimana, incontrerà a Milano i colleghi della Lombardia ed a Bologna quelli dell’Emilia Romagna, rispettivamente lunedì 4 e martedì 5 marzo p.v.

Seguiranno i dettagli degli incontri.

LANCI DI AGENZIA