Conferenza Milano 4 marzo: Tutela dei Funzionari e Dirigenti … area negoziale autonoma dei Dirigenti

Questi gli obiettivi principali – delineati da Paolo Magrone, segretario generale del Siulp Milano – del neo costituito Siulp-Fd in città ed in Lombardia dei quali, informa una nota, si è discusso oggi in un incontro sul tema “Tutela dei Funzionari e Dirigenti… area negoziale autonoma dei Dirigenti”, al quale, tra gli altri, hanno partecipato anche i questori delle province lombarde.

Si è inoltre sottolineato: “É forte la volontà di creare uno strumento che, partendo dalle criticità e dalle sofferenze che questi colleghi lamentano da tempo nell’ambito ordinamentale e lavorativo, sia sostenuto dai valori e dalle idealità che sono propri del dna del Siulp, per individuare il miglior percorso di emancipazione e valorizzazione della dirigenza della Polizia di Stato, almeno al pari della dirigenza pubblica, esaltandone però anche la specificità propria del nostro servizio così come sancito dalla legge 121/81”.

Nell’intervento conclusivo il Segretario Generale nazionale del Siulp, Felice Romano, ha delineato il percorso da seguire, “partendo dalla considerazione del ruolo centrale, delicato e fondamentale che la dirigenza della Polizia di Stato svolge nel nostro Paese, quale garante della coesione sociale, della difesa delle istituzioni democratiche e della sicurezza dei cittadini”. “La sicurezza, oggi, rappresenta una conditio sine qua non anche per lo sviluppo economico, oltre che sociale e politico del nostro Paese.
Per questo i funzionari ed i dirigenti del Siulp svilupperanno, d’intesa e nell’alveo dei principi statutari del Siulp nel suo insieme, percorsi finalizzati ad affermare nuove e più efficaci politiche della sicurezza, attraverso confronti e iniziative per giungere a strumenti normativi per garantire sia la mission istituzionale, ma anche l’esaltazione della loro professionalità, così come sinora fatto per tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato contrattualizzati”.
