Fesi 2018 indennità controllo del territorio e art. 45 fondo per i Vice Questori Aggiunti e Vice Questori

Si è svolta il 9 settembre 2019, presso la sala Europa dell’ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia, la riunione con l’Amministrazione rappresentata dalla dr.ssa Carlini, dal dr. Giardina e dal dr. Cipolla e dall’Ufficio per le Relazioni Sindacali dr.ssa De Bartolomeis, dr.ssa Ermini e dal dr. Mariani, relativa a:

  1. definizione dell’indennità di cui all’art.7 (Indennità per servizi per il controllo del territorio) dell’accordo sottoscritto l’8 maggio 2019 inerente alla ripartizione delle risorse confluite nel fondo incentivante per l’anno 2018.
  2. possibili attribuzioni, con riferimento al compenso di valorizzazione da attribuire ai Vice Questori Aggiunti, Vice Questori e qualifiche corrispondenti in servizio nell’anno 2018 e nel periodo dal 1 gennaio al 30 giugno 2019, come previsto all’art.45 comma 11 decreto legislativo 29 maggio 2017 n.95.

Il Siulp, a seguito di segnalazioni territoriali, ha inteso discutere con particolare attenzione il contenuto normativo dell’indennità riguardante il controllo del territorio che mira a incentivare gli operatori di tutti gli uffici che svolgono, nelle fasce orarie 19/01 (oppure 18/24 o 19/24) e 01/07 ( oppure 0/6 o 0/7) 0 22/07, servizi esterni di pronto intervento e soccorso pubblico, organizzati in turni continuativi sulla base di ordini formali di servizio e coordinati dalle sale operative delle Questure e delle sale operative o delle sale radio dei commissariati distaccati (centri di risposta 113/112 NUE e dalle sale operative o dalle sale radio delle specialità).

Beneficiario del compenso è anche il personale che, nelle medesime fasce orarie, presta servizio nelle predette sale operative concorrendo al dispositivo di controllo per il territorio a supporto delle unità operative esterne, così come il personale impiegato occasionalmente nei predetti servizi, nelle stesse fasce orarie sopra indicate (ad esempio, l’operatore addetto all’ufficio passaporti chiamato a sostituire il collega delle volanti). In quest’ultimo caso, il compenso è corrisposto in ragione del numero dei turni di servizio effettuati.

In merito proprio alla attribuzione dell’indennità in questione alle sale operative e sale radio, si è inteso che il compenso individuato ai sensi dell’articolo 7 comma 2, del Fesi 2018, coerente con lo spirito sia della norma sia dell’azione del Siulp, debba essere attribuito a tutti gli operatori della sala operativa e delle sale radio in quanto comunque concorrono al dispositivo del controllo del territorio a prescindere se sul territorio vi sia la presenza degli equipaggi.

Il pagamento delle competenze è previsto, probabilmente, tra i mesi di ottobre/novembre.

Le somme che sono state individuate per remunerare la fattispecie indicata dall’articolo 2, comma 1, lettera e) del Fesi 2018, così come stabilito dall’articolo 3 sono le seguenti:

– per i turni serali Euro 3,60;

– per i turni notturni Euro 7,20.

Per quanto concerne il fondo di cui all’art.45 del decreto legislativo 95 del 2017 è stato deciso, nel solco delle osservazioni enucleate dal Siulp, indirizzate in un sostanziale principio di uguaglianza, di non diversificare l’importo tra i Vice Questori Aggiunti e i Vice Questori individuando la somma di 5,35 Euro per ogni presenza a prescindere proprio dalla qualifica posseduta. La somma retribuita è riferita al periodo dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2019. 

Si precisa che al di là delle informazioni non aderenti alla reale portata del confronto il pagamento è riferito, come ovvio, agli effettivi giorni di presenza.

Grazie alle continue pressioni del Siulp, la responsabile del Tep ha garantito la massima celerità nel sottoporre alla firma dei rispettivi Ministri interessati il decreto interministeriale che autorizza il pagamento delle somme spettanti.