Piattaforma contrattuale per la dirigenza della Polizia di Stato
Cari Colleghi,
proseguono la nostra azione propositiva e le nostre iniziative finalizzate a stimolare l’Amministrazione e gli Organi Politici a dare concretezza al riordino della Dirigenza della Polizia di Stato.
Noi non ci risparmiamo nel fornire ogni utile contributo ai nostri Vertici, dei quali apprezziamo la rinnovata volontà di proseguire nel cammino intrapreso e contiamo a breve di arrivare a vincere la “madre” di tutte le battaglie e cioè l’apertura dell’area negoziale, nella quale verranno discussi i contenuti del contratto dei Dirigenti.
Atto di fondamentale importanza che segnerà profondamente il futuro professionale e familiare di tutta la categoria.
Facciamo questo perché siamo fortemente convinti che la dignità della funzione vada di pari passo con la valorizzazione della retribuzione e di tutti gli altri istituti, economici e normativi, finalizzati a garantire un giusto riconoscimento alle attribuzioni di responsabilità e ai sacrifici connessi all’esercizio delle funzioni dirigenziali.
Noi di SIULP FD, oltre a sollecitare al Governo l’apertura della fase negoziale, che i Dirigenti aspettano già da circa due anni, abbiamo nel frattempo predisposto una nostra piattaforma rivendicativa che riteniamo contenga le aspettative e le necessità dei Dirigenti della Polizia di Stato.
Ma, seguendo la filosofia di massima trasparenza che ha sempre ispirato l’azione di SIULP FD e rifuggendo gli accordi fatti nei bui corridoi di palazzo, riteniamo necessario condividere con tutti i colleghi le scelte che intendiamo sostenere.
Per tale motivo, al fine di conoscere nel dettaglio i contenuti che i Dirigenti vorrebbero fossero oggetto di discussione, invitiamo tutti i colleghi ad inviare osservazioni, richieste e aspettative, alla mail fd@siulp.it entro il 27 ottobre p.v., per consentirci di modificare e integrare la piattaforma predisposta e renderla confacente alle reali esigenze di tutti.
Con l’occasione si rammenta che gli argomenti che saranno oggetto di procedura negoziale, sono espressamente indicati dall’art. 46 comma 2 del decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, e sono:
il trattamento accessorio;
- le misure per incentivare l’efficienza del servizio;
- il congedo ordinario e straordinario;
- l’aspettativa per motivi di salute e di famiglia;
- i permessi brevi per esigenze personali;
- le aspettative, i distacchi e i permessi sindacali;
- il trattamento di missione e di trasferimento;
- i criteri di massima per la formazione e l’aggiornamento professionale;
- i criteri di massima per la gestione degli enti di assistenza del personale.
Come noterete, cari Colleghi, si tratta di materie di estremo interesse per la categoria, ma che riteniamo non essere esaustive delle necessità dei Dirigenti, motivo che rende ancor più necessaria una seria e costante azione sindacale, che tuteli gli interessi della categoria ed orienti le future scelte dell’Amministrazione.
Aspettiamo le vostre segnalazioni, anche per organizzare, su tutto il territorio, specifici momenti d’incontro e di confronto su quanto emergerà.
Il Coordinatore Siulp FD Domenico Antonio Scali