Correttivo riordino: le principali novità apportate alla “Carriera dei Funzionari”
II correttivo di cui al D. lgs . 172 del 27 dicembre 2019, pubblicato in G.U. n. 29 del 05.02.2020.
Per fornire un utile contributo, si riportano di seguito le recentissime modifiche apportate al c.d. riordino delle carriere dal c.d. “secondo correttivo” di cui al D.lgs. n. 179 del 2019 che, si ricorda, entrerà in vigore il 20 febbraio p.v. e che riguardano, in maniera particolare, i Funzionari e Dirigenti della Polizia di Stato.
In estrema sintesi e come meglio si vedrà nel seguito, le novità più importanti riguardanti Funzionari e Dirigenti della Polizia di Stato possono essere così sintetizzate:
- Modifica del regolamento di disciplina per quanto attiene agli uffici interforze;
- Modifica del Regolamento di disciplina per adeguare la composizione dei consigli di disciplina alle nuove qualifiche dirigenziali;
- Modifiche alla disciplina delle promozioni per merito straordinario;
- Reintroduzione di 30 posti da Primo Dirigente (che passano da 638 a 658);
- Conferma della possibilità che i Commissari capo rivestano la qualifica di Autorità locale di P.S.;
- Modifica dei titoli di accesso alle qualifiche iniziali;
- Standardizzazione di due C.d.A. da tenersi nel corso dell’anno per le promozioni alle qualifiche dirigenziali e quindi ad iniziare dalla qualifica di V.Q.A. ed equiparate (per i posti resi disponibili in organico al 30 giugno ed al 31 dicembre);
- Ulteriore proroga, al 1° gennaio 2022, dell’entrata in vigore dell’art. 10 D.Lgs. 334/2000 sul “percorso di carriera”;
- Eliminazione delle parole “ad esaurimento” per i Vice Commissari e i Commissari;
- Riduzione di 2 anni (da 6 a 4) dei tempi di permanenza nella qualifica precedente, per l’accesso alla qualifica di Commissario Capo del ruolo tecnico, con scrutinio per merito assoluto, analogamente a quanto già previsto per il ruolo ordinario;
- Determinazione delle attribuzioni relative al transito in altre amministrazioni per motivi di salute;
- Estensione alla Dirigenza, nelle more della contrattazione collettiva, con decorrenza 1° gennaio 2018, della disciplina riferita agli istituti dei permessi brevi, congedo parentale, congedo ordinario, orario di lavoro, trattamento di missione, tutela legale e indennità di impiego operativo per attività di aeronavigazione, di volo, di pilotaggio, di imbarco ed altre indennità;
- Introduzione per i funzionari tecnici, del settore “sicurezza cibernetica”;
- Introduzione del secondo posto funzione da Dirigente Generale tecnico;
- Eliminazione dell’indisponibilità di un posto da Dirigente Superiore tecnico all’atto della nomina del Dirigente Generale;
- Introduzione, per i Colleghi che hanno necessità per svolgere la funzione di essere iscritti ad un albo professionale, di una specifica disposizione che prevede il rimborso della tassa d’iscrizione e di eventuali spese di amministrazione;
- Inserimento negli scrutini per merito comparativo alla qualifica di Primo Dirigente tecnico, dei direttori tecnici superiori che siano stati ammessi in precedenza ad almeno uno scrutinio;
- Inserimento negli scrutini per merito comparativo alla qualifica di Primo Dirigente medico, dei medici superiori che siano stati ammessi in precedenza ad almeno uno scrutinio
Si tratta, come noto, di una serie di importanti innovazioni, certamente necessarie, che rendono onore all’impegno di Siulp FD a tutela della categoria e che hanno visto anche il riconoscimento da parte dell’Amministrazione, ancor prima del decisore politico.
Con questo correttivo sono state infatti raggiunti molti degli obiettivi che ci eravamo prefissi nel 2019, ma ancora tanti sono i traguardi da raggiungere e che contiamo di conseguire grazie all’impegno di tutti ed alla sempre maggiore fiducia che i Colleghi ci stanno tributando.
Per chi volesse approfondire nel dettaglio, di seguito si riporta uno schema indicante le innovazioni indicate, con particolare riferimento al ruolo ordinario, laddove le innovazioni siano sovrapponibili anche ai ruoli tecnici e medici.